L’HOTEL PER LA TUA VACANZA SPORTIVA A RIMINI

Perché ci definiamo la scelta giusta per chi ama fare sport?

  • Da anni abbiamo una convenzione con lo stabilimento balneare di fronte il nostro Hotel: un vero e proprio centro sportivo in spiaggia.
  • L’Hotel Corallo Rimini si trova sul lungomare di Rimini, il nuovo Parco del Mare orientato al benessere ed all’attività fisica.
  • Siamo un punto di partenza strategico per scoprire Rimini e l’Entroterra Romagnolo attraverso i tanti itinerari da fare a piedi o in bici.

SPORT ACQUATICI

SPORT IN SPIAGGIA

FITNESS

JOGGING

TREKKING

BICICLETTA

sup in mare | Hotel Corallo Rimini

ATTIVITÁ IN ACQUA ED IN SPIAGGIA

All’Adriatic Village (bagno 35/36), con cui siamo convenzionati, oltre al servizio ombrelloni e lettini, trovi tantissime opportunità di praticare sport all’aria aperta.

Non perderti lo sport acquatico del momento: il SUP, stand up paddle! Si tratta di una rivisitazione del surf, con l’aggiunta di un remo, che permette di fare delle traversate in mare e scoprire la costa in modo divertente.

Potrai partecipare ad una lezione di aerial yoga o sfidare gli amici in un torneo di beach tennis. Sono anche presenti un’area fitness attrezzata per allenarsi sulla spiaggia e campi di beach volley, calcetto e basket.

Un lungomare a prova di sport

Il progetto che sta trasformando i 16 km di waterfront prevede una maggiore naturalizzazione ed un orientamento al wellness ed allo sport.

Al verde e alle dune, si alternano aree per l’attività fisica, piste ciclabili e palestre a cielo aperto. Una delle novità più amate dagli sportivi sono, infatti, le isole fitness attrezzate che si dividono in funzionali, destinate ad una fascia di atleti più ampia, e le calisthenics, adatte invece ai più allenati.

Nelle isole ci sono attrezzi come jumping box, parallele pull-up, spalliere, anelli e tanto altro. Troverai anche aree Technogym vista mare e l’iconico Rimini Beach Court, il nuovo coloratissimo playground di basket.

nuovo lungomare di Rimini | Hotel Corallo Rimini
trekking

Trekking: gli itinerari da fare a piedi vicino Rimini

Nel nostro meraviglioso Entroterra sono molti gli itinerari che si possono fare a piedi per scoprire la Romagna più autoctona caratterizzata da borghi medievali, castelli, monasteri e panorami che lasciano senza fiato. Tra questi suggeriamo:

Facile – Lunghezza 6 km – 200 m dislivello – durata meno di 2h

Un percorso collinare che parte dal Santuario Madonna delle Grazie e si sviluppa ad anello per una lunghezza di 6 km. Il sentiero tocca punti di interesse come il Museo degli sguardi e l’Abbazia di S. Maria Annunziata Nuova di Scolca.

Intermedio – Lunghezza 13,8 km – 300 m dislivello – durata circa 4h

Sono tante le storie e le legende che distinguono la Valmarecchia. Non è da meno il Castello di Montebello, conosciuto per la storia del fantasma di Azzurrina, la figlia del Conte Uguccione, nel giorno del solstizio d’estate dell’anno 1375 scomparve in una maniera inspiegabile ed inquietante.

Intermedio – Lunghezza 15,4 km – durata circa 5h 30 min

Un trekking adatto ad un passo allenato, che da San Leo arriva a Tausano e regala una vista a 360° sulla Valmarecchia e sul mar Adriatico in questo luogo con una conformazione naturalistica atipica per il territorio collinare e che per questo gli ha valso il nome di Piccole Dolomiti.

Bicicletta: percorsi ciclabili per scoprire Rimini e dintorni

Che tu sia un appassionato di bici da corsa, MTB o gravel, il territorio riminese offre tantissimi percorsi di diverso livello di difficoltà, che si estendono dal mare all’Entroterra. Per esempio puoi provare:

bicicletta-rimini

Facile – Lunghezza 12,7 km – 30 m dislivello – MTB, E-BIKE

Un percorso pianeggiante adatto a tutti che permette di scoprire il centro storico della città attraverso la fitta rete di piste ciclabili. Dall’Hotel Corallo Rimini puoi raggiungere piazzale Kennedy e partire con il circuito che tocca luoghi di interesse come la ruota panoramica, il ponte Tiberio, l’arco di Augusto e l’anfiteatro Romano.

Facile – Lunghezza 45,1 km – 116 m dislivello – MTB

Un percorso piacevole ma indicato per chi è già abituato a pedalare. Parte da Santarcangelo di Romagna e si sviluppa lungo il corso del fiume Marecchia, dove in alcune zone è anche possibile fermarsi per rinfrescarsi in acqua. Valgono una sosta anche il parco artistico di Mutonia ed il parco tematico della Cava.

Medio – Lunghezza 18,5 km – 542 m dislivello – MTB, GRAVEL

Il miglior modo di conoscere tutte le località più affascinanti della Valmarecchia in un itinerario entusiasmante che parte da Verucchio e attraversa borghi di Torriana e di Montebello. Meritano sicuramente una visita i paesini ed il Santuario della Madonna di Saiano.