Facciamo un tuffo nel centro di Rimini.
Parliamo oggi della suggestiva passerella galleggiante ai piedi del ponte di Tiberio.
La passerella è stata inaugurata il 1 settembre 2018 proprio ai piedi del ponte romano della città – dichiarato monumento nazionale nel 1885 – e presentata al pubblico dall’ex sindaco Andrea Gnassi e dall’allora assessore ai Lavori Pubblici Jamil Sadegholvaad.
La passerella lunga circa 36 metri e larga 3 si rivela così importante collegamento tra le banchine di destra e di sinistra del porto antico cittadino, attraversando il Canale, alveo storico del fiume Marecchia.

Una veduta del ponte di Tiberio di Rimini
Qualche dettaglio tecnico sulla passerella.
Le doghe di legno di larice siberiano poggiano su unità monoblocco in calcestruzzo con nucleo in polistirolo espanso a cellula chiusa, che gli permette di galleggiare.
È ancorata a pali tubolari in acciaio infissi nell’alveo ma per permettere, in caso di necessità, lo sganciamento da un lato grazie a guide a cerniera. La struttura può essere così ruotata ed agganciata alla parte opposta, garantendo l’apertura del canale.
La passerella è stata inaugurata in corrispondenza della 21° edizione della Festa De Borg dal titolo “Che Maraveja – Che meraviglia”. La struttura permette infatti a cittadini locali e turisti di ammirare lo splendido monumento romano, edificato tra il 14 e il 21 d.C., sotto la direzione di due imperatori romani, Augusto e successivamente Tiberio.

Ecco la passerella attraversata da turisti e cittadini
Ripensare gli straordinari spazi aperti che incorniciano il ponte di Tiberio.
Il progetto della passerella galleggiante si inserisce all’interno di tutti gli strumenti che il Comune di Rimini vuole mettere in mettere in campo per riqualificare e riorganizzare l’area che comprende il ponte di Tiberio e il Canale di ponente.
Al di là del canale si trova inoltre il Laboratorio Aperto, con sede nell’Ala Moderna del Museo Civico: la passerella diventa collegamento fisico e funzionale, favorendo nuovi scambi e dialoghi cittadini.
Ancora, il comune vuole ripensare gli spazi urbani trasformandoli in centri di attrazione.
I grandi investimenti economici vogliono mirare sia ai turisti che agli abitanti della città che possono, attraverso questi nuovi percorsi, fruire del preziosissimo contesto storico-monumentale che Rimini offre.
Infine, ricordiamo che la passerella è attrezzata per consentire l’accesso alle persone disabili, oltre che passeggini e biciclette.

Ponte Tiberio visto dall’argine di ponente
Se non avete mai visitato Rimini e il suo incredibile centro storico, è arrivato il momento di venire ad ammirare il celebre ponte di Tiberio e l’area verde che circonda il canale della città, magari approfittando della nuova prospettiva che si può avere dalla passerella galleggiante.
Vi aspettiamo anche il prossimo giovedì, sempre qui, per nuove curiosità sul territorio!