Cosa c’è di meglio che vedere le stelle dal complesso di una rocca medievale alla scoperta dei segreti dell’astronomia?
Nulla, infatti oggi vi ricordiamo che questo venerdì 22 luglio c’è un’imperdibile occasione che riguarda la splendida Rocca Malatestiana di Verucchio.
Vi abbiamo parlato più volte di questo paese alle porte di Rimini e oggi torniamo a farlo con l’iniziativa che si svolgerà proprio domani.

La vista dalla Rocca di Verucchio
Storia e astronomia s’incontrano a Verucchio.
Domani, venerdì 22 luglio per l’appunto, dalle ore 20 e per tutta la serata, si potrà osservare la volta celeste dalla Rocca Malatestiana di Verucchio.
A guidare i partecipanti saranno gli esperti dell’Associazione Astronomica del Rubicone, che da anni cerca di avvicinare le persone all’astronomia.
Questi sapienti conoscitori del cielo guideranno nella lettura del cielo che si presenterà davanti agli occhi degli osservatori.
Gli astronomi mostreranno le principali costellazioni del periodo.
A occhio nudo e con l’ausilio del telescopio si potrà osservare in diretta la profondità del cielo.
Si tratta se non altro di un’occasione adatta sia ai più grandi che ai più piccoli!

Tra rocche a astronomia con l’Associazione Astronomica del Rubicone
La posizione di queste antiche rocce avvicina lo spettatore al cielo.
L’altezza di questi complessi medievali è sicuramente un buon strumento per avvicinarsi ai misteri ma soprattutto alle bellezze del cielo che, molto spesso ci dimentichiamo, cala sulle nostre teste tutte le notti.
Anche lo scarso inquinamento luminoso aiuta ad osservare meglio gli astri.
La posizione privilegiata della Rocca del Sasso di Verucchio trasforma l’esperienza organizzata dall’Associazione Astronomica del Rubicone in un rapporto a tu per tu con il cielo.
Ma le emozioni non finiscono qui.
L’esperienza può anche essere abbinata al Picnic al Balcone del Sasso, per una serata veramente magica.
Si può prenotazione un cestino telefonando al numero 0541 670280 o via mail roccaverucchio@atlantide.net

Evento Rocca di Luna a Montefiore Conca
Il rapporto tra rocche e astronomia è antico e prezioso.
Si è appena conclusa a Montefiore Conca, altra Rocca Malatestiana nei pressi della nostra Rimini, la rassegna Rocca di Luna.
L’evento – che raccoglie tutti gli anni tanti appassionati – ha visto quest’anno protagonista l’astronauta Umberto Guidoni.
Guidoni ha guidato il pubblico in un viaggio alla scoperta del cosmo e dei suoi segreti, tra aneddoti e racconti della sua lunga carriera.
L’accesso alla terrazza della Rocca è inoltre dedicato all’osservazione della Luna e non solo, insieme agli astrofili dell’osservatorio.
Ogni Rocca si affaccia sul cielo e ne custodisce la bellezza da secoli.
Imperdibili sono quindi questi eventi che, appunto, uniscono storia e astronomia in cornici maestose come quelle delle Rocche Malatestiane.