Vi abbiamo presentato da pochissimo la nostra offerta di Pasqua 2022.
Avete visto la nostra proposta di quest’anno?
Basta andare a visitare le pagina dedicata per scoprire tutti i dettagli.
Christian vi accompagnerà in un itinerario tutto riminese, raccontandovi le “due facce” di questa straordinaria realtà: “la Rimini Romana e quella ‘rinnovata’ degli ultimi anni”, ricoperta di “nuova veste” e di un “nuovo cuore”. “Un cuore antico abbracciato dalla bellezza e dalle atmosfere dei nuovi interventi urbani.”
Un viaggio attraverso i luoghi chiave della nostra città.
Lo sguardo esperto in storia dell’Arte e di tradizioni locali di Christian vi guiderà a piedi verso quegli scorci nascosti, per un’esperienza “fuori dal comune”.
Inoltre, la nostra offerta di Pasqua include un biglietto cumulativo per diverse strutture museali in città.

Una veduta esterna dei Musei della Città di Rimini ‘Luigi Tonini’
Dai Musei della Città al Museo Fellini: l’arte è padrona di Rimini.
Il Museo della Città ‘Luigi Tonini’ è una realtà imperdibile.
Racchiude l’identità storica e culturale della città ed è ospitato dal settecentesco Collegio dei Gesuiti.
Nel 2015 è stato intitolato allo storico riminese Luigi Tonini.
La struttura ospita reperti di scavi, provenienti da chiede ed edifici cittadini. Non solo, nel museo sono esposte anche opere di grandi maestri del passato come Giovanni Bellini.

Una veduta della Domus del Chirurgo
La Domus del Chirurgo, posizionata in piazza Ferrari, custodisce parte del patrimonio antico di 2000 anni fa.
Nominata così a seguito della straordinaria scoperta di strumenti chirurgici appartenuti ad un medico vissuto nel III secolo, questa domus mantiene la disposizione originaria degli interni.
Al centro troviamo l’ambulatorio, detto anche taberna medica, e poi uno studio e una stanza per brevi ricoveri.
Il tutto impreziosito da magnifici mosaici – e non solo – che sono arrivati fino a noi in perfette condizioni.

Il PART visto da Piazza Cavour, nel cuore del centro storico
Il complesso PART – Palazzi dell’arte di Rimini è invece un museo nuovo e diverso, nato dalla collaborazione tra il Comune e la Fondazione San Patrignano.
Il Comune di Rimini possedeva infatti i palazzi dell’Arengo e del Podestà, entrambi affacciati su Piazza Cavour, e sentiva l’esigenza di creare uno spazio dedito all’arte contemporanea.

Il MF – Museo Fellini di Rimini
Ultimo, non per importanza, il MF – Museo Fellini: non poteva mancare in città una grande realtà museale dedicata al grande maestro italiano Federico Fellini e alla sua immensa opera.
Diffuso sui tre spazi del Castel Sismondo, Palazzo del Fulgor e Piazza Malatesta, il Museo Fellini è stato inserito dal Ministero della Cultura tra i grandi progetti nazionali dei beni culturali.
Vuole dare spazio alla creatività nel segno della visione unica di Fellini, mettendo in dialogo innovazione e tradizione.
Non potete perdervi quindi la nostra offerta per questa Pasqua 2022!
E se avete domande o curiosità, non esitate a scriverci o a telefonarci al numero 0541 390732.
Vi aspettiamo all’Hotel Corallo di Rimini.