Siete pronti per l’evento della Cena Milleorti nel nostro Hotel?
Noi non vediamo l’ora di poter aprire le porte a tutti coloro che desiderano partecipare e portare i prodotti dell’orto a tavola!
Ma andiamo con ordine.
Molti di voi forse conoscono già l’iniziativa “Milleorti per la città“, un progetto al quale l’Hotel Corallo Rimini ha aderito e che vede l’impiego di un’area agricola del territorio Riminese, presso la quale vengono coinvolti ragazzi con sindrome di down che svolgono con cura e dedizione il loro impiego.
Già durante il primo periodo di lockdown causato dal Covid-19, abbiamo deciso di sostenere questa bellissima iniziativa “adottando un orto“.
La soddisfazione e la consapevolezza che ci legano a questa iniziativa ci ha ripagati sin da subito, d’altronde ne eravamo certi!
Lo scorso anno è stato bellissimo poter vedere i primi frutti di questo progetto, è stata una valida motivazione per riaprire con gioia ed entusiasmo!
Se non conoscete la storia del nostro orto, ecco qualche dettaglio interessante dei suoi inizi: L’orto dell’Hotel Corallo Rimini dà i suoi frutti!
Cena Milleorti
Per tutti coloro che sono interessati a partecipare, ecco tutte le informazioni necessarie per poterlo fare!
L’appuntamento è per venerdì 19 novembre alle ore 19,30 ovviamente presso l’Hotel Corallo Rimini, in viale Vespucci 446.
Trattandosi di un evento al chiuso, ci sembra doveroso ricordare che è necessario possedere il Green Pass in corso di validità.
Per partecipare è necessaria la prenotazione, che dovrà avvenire contattando il seguente numero telefonico: 335 1647617
Il costo della cena sarà di 20€ a persona e l’intero ricavato sarà devoluto proprio a sostegno del progetto Milleorti.
Milleorti è promosso dall’associazione Crescere Insieme e dalla cooperativa sociale Millepiedi.
Situato presso il terreno adiacente a Casa Macanno (via Macanno 168, a Rimini), nel quale sono attivi progetti di formazione al lavoro rivolti a persone con sindrome di Down o disabilità intellettiva.
Non solo natura, ma anche inclusione!
Un’occasione per cimentarsi nella cura di un appezzamento di terra e coltivare (o far coltivare) un orto, stare a contatto con gli animali da cortile ed imparare tecniche di orticultura urbana,
Ma anche stare insieme, per scoprire che, anche se diversi, ognuno può apportare un valore aggiunto a quello che si fa.
Il Millepiedi
La cooperativa sociale “Il Millepiedi” è un’organizzazione no-profit che propone servizi sociali, educativi e di accompagnamento.
In trent’anni di attività sono state aperte numerose comunità educative, tra le quali proprio Casa Macanno.
Inoltre sono diverse le attività che vengono svolte, da quelle dedicate all’infanzia, alla famiglia e anche all’ambiente.
Progetti come “Crescere in Natura” è possibile fare esperienze per bambini dai 3 agli 11 anni.
Si tratta di pomeriggi educativi dedicati al gioco, alla scoperta e alla vita all’aria aperta basati sui concetti e le pratiche dell’outdoor education.
Il termine “Outdoor education” tradotto letteralmente significa “educazione fuori dalla porta” ed è quindi un insieme di pratiche educative-didattiche che si basano sull’utilizzo dell’ambiente naturale come spazio privilegiato per le esperienze e per l’educazione.
I bambini avranno potranno trascorrere interi pomeriggi all’aperto con la compagnia degli educatori, ma soprattutto delle asinelle (Giuditta, Giulietta e Clementina), delle galline e delle oche.
Potranno svolgere attività semplici ma molto interessanti, come la cura dell’orto e il giardinaggio, la lavorazione del legno, l’accudimento degli animali, la raccolta delle erbe spontanee e aromatiche.
Non mancherà inoltre il tempo dedicato all’esplorazione, al gioco di squadra e di movimento.
Per scoprire tutto questo e molto altro ancora, vi aspettiamo venerdì 19 novembre per la nostra cena!