Tartufo, formaggio di fossa e castagne: tre tesori gastronomici di fine ottobre

Tartufo, formaggio di fossa e castagne

Ci sono mille motivi per venire a trovarci in autunno! Uno di questi è sicuramente la nostra sensazionale offerta di Halloween!

Tuttavia vogliamo accennare a qualche curiosità riguardo a tre tesori preziosi del nostro entroterra. Esso è sempre ricco di profumi e di sapori dall`identità forte e dal gusto unico e sorprendente.

IL TARTUFO BIANCO PREGIATO

Abbiamo accennato ai vari eventi che celebrano il “Tuber Magnatus Pico”, uno di questi è la “fiera del tartufo pregiato” di Sant`Agata Feltria.

Ecco una curiosità interessante per coloro che ci verranno a trovare: di solito il tartufo bianco è all`apice dell` intensità di aroma e sapore a gennaio. Tuttavia quest`anno ricorre un caso eccezionale: grazie alle scarse piogge e al gran caldo estivo, è proprio a fine ottobre che gusteremo il tartufo più buono e profumato!

Il fungo ipogeo più famoso del mondo, però, quest`anno tocca picchi di costi molto alti, proprio per lo stesso motivo. Sta a noi decidere quanto, quando e come gustarlo, tuttavia sappiamo per certo che sarà un` esperienza gustativa unica e deliziosa.

LE CASTAGNE DELL`APPENNINO

Il nostro Entroterra, tanto amato, dedica molti eventi alle castagne delle nostre colline. Ne accenniamo a due: la sagra della castagna di Montefiore Conca (tutte le domeniche di ottobre) e quella di Ranchio, Sarsina, la seconda domenica di ottobre.

Non ci deve stupire il fatto che ci siano tante manifestazione dedicate a questo preziosa delizia farinosa: i nostri nonni chiamavano il castagno “l`albero del pane”, perchè i suoi frutti concedevano farina e cibo, e l`albero concedeva calda legna per scaldare i loro focolari. Non era infatti facile, a quel tempo, dagli appennini scendere in città, e i castagni erano sicurezza preziosa durante i rigidi inverni.

IL FORMAGGIO DI FOSSA

La nostra provincia è famosa per la tradizione che riguarda l`infossatura dei pecorini estivi.

A cavallo tra ottobre e novembre, proprio in questo periodo, si provvede a portare alla luce il caratteristico formaggio dal sapore forte e deciso.

A Mondaino, il 13 e il 20 novembre c`è un evento (Fossa, Tartufo e Venere) che celebra proprio questo rito: dalle fosse del castello medievale i pecorini arrivano sulle nostre tavole. Naturalmente, proprio durante l`evento e subito dopo la sfossatura, i formaggi vengono degustati e abbinati a vini e ad altri prodotti tipici.

Una curiosità? I turisti che visitano le fosse di Mondaino possono scegliere il loro pecorino da infossare. A stagionatura avvenuta, a novembre, gli addetti ai lavori spediscono il pecorino proprio a casa dei viaggiatori buongustai!