Buongiorno e ben tornati sul Blog dell’Hotel Corallo Rimini.
Avete mai assaggiato i passatelli in brodo?
Come per ogni ricetta della tradizione, ogni famiglia ha la propria ricetta personale. Ma da dove hanno origine i passatelli in brodo e da chi furono cucinati per la prima volta?
Storia e origine dei Passatelli in brodo
Quando si parla di pasta fresca l’Emilia Romagna è davvero una delle prime regioni che si distingue in termini di tradizioni ed eccellenze gastronomiche come lasagne, tortellini, cappelletti e molto altro!
Iniziamo questo viaggio nella storia per scoprire più dettagliatamente l’origine di questa pasta unica nel suo genere.
Le “azdore”, quando cucinavano, utilizzavano pochi e semplici ingredienti, come uova, formaggio e pangrattato ed è proprio da questi ingredienti che nacquero i passatelli.

Passatelli in brodo
Chi è L’azdora?
L’azdora è un vero e proprio “mito” romagnolo: è la regina della cucina! In dialetto romagnolo significa reggitrice, colei che governa e che si occupa della casa.
Evoca senza dubbi operosità instancabile e soprattutto calore del focolare domestico e della famiglia e ce la immaginiamo con un bel grembiule, le mani in pasta e un mattarello sempre pronto ad impastare nuove ricette.
L’impasto dei passatelli
Come si è detto precedentemente, i passatelli, si realizzano unendo pochi ingredienti come pane, formaggio indurito e qualche uovo.
Chiaramente questa ricetta ha subito diverse variazioni nel tempo.
Al giorno d’oggi, gli ingredienti che vengono utilizzati sono:
- 1 uovo per ogni 100 gr di impasto,
- parmigiano reggiano e
- pangrattato
- Vengono aggiunti poi scorza di limone e noce moscata.

Preparazione passatelli in brodo
Come mangiare i passatelli: sughi e condimenti
In origine i passatelli erano cotti e serviti con brodo di pollo o cappone e, in alcuni casi, di manzo.
Oggi giorno si possono trovare diverse tipologie di brodo, come per esempio, quello a base di pesce, verdure, funghi e molti altri ancora.
Cosa state aspettando?
Mettetevi in gioco e sporcatevi le mani…aspettiamo con piacere le vostre foto!
Buon lavoro e non dimenticate di divertirvi 🙂