La colomba pasquale del nostro chef Carlo Le Rose

Mancano solo tre giorni alla Pasqua e oggi abbiamo deciso di dedicare l’articolo della settimana alla nostra colomba pasquale.

‘Nostra’ perché è proprio il nostro chef Carlo Le Rose ad impastarla, farla lievitare e cuocerla. Ha un sapore speciale perché ovviamente – chi ci conosce lo sa – utilizziamo ingredienti freschi e di qualità: un elemento imprescindibile all’interno dei nostri locali.

Qualche accenno storico sulla colomba pasquale.

La colomba pasquale che conosciamo oggi è un dolce che è stato inventato a Milano negli anni ’30 del ‘900.

Il suo brevetto appartiene al famoso marchio italiano di prodotti dolciari e gelati Motta, la cui fondazione risale al 1919 da parte di Angelo Motta.

È proprio questo dolce a rappresentare l’ora commercializzata colomba pasquale, diffusa su tutto il territorio italiano e non solo.

Più nello specifico, il direttore pubblicitario di Motta di quegli anni, Dino Villani, pensa di sfruttare gli stessi macchina e la stessa pasta del panettone – dolce che sappiamo bene appartenere al periodo natalizio – per realizzare un nuovo prodotto destinato invece al periodo pasquale.

Così nasce la colomba.

Da prodotto interamente italiano, oggi la colomba si è espansa ovviamente oltre il nostro territorio nazionale.

È tutt’ora declinata in tantissime forme e varianti, seppur la ricetta originale voglia un impasto a base di: farina, burro, uova, zucchero e buccia d’arancia candita. Viene infine guarnita e glassata alle mandorle.

La colomba pasquale dell’Hotel Corallo di Rimini è speciale!

La nostra colomba viene fatta in casa dallo Chef Carlo e la esponiamo per la mattina di Pasqua sul buffet della colazione.

Anche nella produzione di questo dolce perseguiamo la nostra filosofia: sfruttare al massimo le materie prime, riutilizzandole in tutte le loro parti. Ogni ‘scarto’ ha il suo potenziale, a partire dalla buccia d’arancia contenuta nell’impasto!

La buccia viene pastorizzata. Si passa poi alla cottura con lo zucchero di canna: si crea così sia la pasta di arancia, che serve ad aromatizzare l’impasto della colomba, che l’arancia candita che si troverà al suo interno.

Il procedimento prosegue con una lievitazione di circa 36 ore, un procedimento sicuramente lungo che però regala a questo dolce il suo tipico sapore così unico.

Per finire, il dolce viene glassato con nocciole, mandorle e zucchero in granella.

Ecco come si presenta la colomba a fine procedimento!

Ecco come si presenta la colomba a fine procedimento!

La colomba che presentiamo sul nostro buffet è una colomba realizzata con procedimento tradizionale ma… non rinunciamo ai principi del nostro progetto e alla nostra identità: valorizzare al massimo le materie prime ed i prodotti.

Vi invitiamo a trascorrere la vostra Pasqua al nostro hotel, affacciato sul mare di Rimini, e ad assaggiare di persona la colomba pasquale del nostro chef!

Scoprite cosa abbiamo preparato per voi per questa Pasqua 2022 nei nostri precedenti articoli: