Buongiorno e ben tornati sul blog dell’Hotel Corallo Rimini.
Oggi vi teniamo compagnia raccontandovi un dolce tipico del nostro entroterra che in molti amano e scelgono come ottimo fine pasto.
I dolci della Romagna sono davvero tantissimi, a partire dalla ciambella, le frappe, castagnole e molti altri ancora.
Nonostante la bontà di tutte queste meraviglie sopra citate, oggi ci dedichiamo ad un altro dolce davvero incredibile: il porcospino.

Il porcospino
Il porcospino: curiosità su questo dolce così particolare
Il porcospino è un dolce tipico della tradizione romagnola, proposto soprattutto durante il periodo invernale, come valida alternativa al classico tiramisù!
Oltre ad avere un aspetto alquanto simpatico, il porcospino è davvero un dolce squisito e perfetto da preparare insieme ai vostri bambini. In questi mesi trascorriamo molto tempo in casa e dedicare tempo alla cucina e ai nostri bambini è sempre un’ottima idea.
Ricetta porcospino: pronti, partenza, via!
Qui a seguire vi lasciamo la ricetta e vi spieghiamo come realizzarla passo dopo passo, siete pronti?
Ecco gli ingredienti:
- 200gr. di burro
- 200gr. di zucchero a velo
- 100gr. di savoiardi
- 100gr. di pinoli oppure mandorle
- 3 tuorli
- 1 tazzina di caffè
- liquore crema al cacao
- 6 cioccolatini

In foto: Ingredienti per preparare il porcospino
Per prima cosa, tostate nel forno pinoli o mandorle per qualche minuto.
Nel mentre, con una frusta elettrica, mescolate bene il burro insieme allo zucchero sino ad ottenere una nuvola soffice e spumosa.
A questa aggiungete i tuorli d’uovo uno alla volta e infine il caffè.
Prendete un piatto ovale e disponete i savoiardi bagnati precedentemente nel liquore e create uno strato che vi diventerà la base per il porcospino.
E’ importante alternare bene i biscotti con uno strato di crema al burro, fino ad esaurirli del tutto.

Porcospino
Prendete una spatola e livellate bene tutti gli strati, senza formare grumi o parti senza ripieno.
Con i pinoli o mandorle, fate tutti gli aculei e con i cioccolatini gli occhi del porcospino: questa sarà sicuramente la parte più divertente di tutta la preparazione del dolce!!
Una volta terminata la parte della decorazione lasciate riposare il porcospino nel frigo per qualche ora prima di servirlo ai vostri ospiti.
Allora? Vi siete divertiti?
Siamo curiosi di vedere le foto delle vostre creazioni 🙂