È sempre bello quando la propria città si rimodella per il futuro e la nostra Rimini ha scelto di farlo questa volta con la viabilità.
Come anticipato dal titolo, un cambiamento di pensiero può essere attuato anche ripensando i propri schemi.
Nel caso di una città, rimodulare collegamenti ciclabili e pedonali, infrastrutture, aree verdi, è importantissimo.
La viabilità sta già cambiando ed in particolare lo farà con l’anno nuovo.
Sono diversi e diffusi gli interventi in programma sul territorio.
Dal centro città agli snodi più importanti, situati a nord come a sud, ad ovest come a est: Rimini si prepara a far defluire il grande traffico, favorendo pedoni e cicli.
Per esempio, verranno realizzate rotatorie e collegamenti ciclopedonali con le aree sopra e sotto la Statale Adriatica.
Sicurezza e alleggerimento del traffico saranno alla base anche dei lavori in prossimità dell’area di Rimini Nord.
Tra i vari, è prevista la realizzazione di un sottopasso ciclopedonale che collegherà la pista esistente di Via Verenin e via Del Rivo in modo da connettere l’abitato a monte della SS16 con la parte a mare.
Qui si parlava del Nord, ma anche a Sud – all’altezza di via Cavalieri di Vittorio Veneto – è prevista una nuova rotatoria per agevolare il passaggio attraverso quella che è una porta di accesso fondamentale della città.
Non si tratta soltanto di strade.
O per lo meno, non si parla solo di macchine.
Il percorso di riorganizzazione degli accessi all’Aeroporto Fellini è coinvolto e prevede nuovi accessi più sicuri per i pedoni che attraversano via Losanna.
Tutti gli interventi di cui abbiamo parlato sopra sono pensati per ogni tipo di mezzo e quindi per ogni tipo di viaggiatore.
All’altezza del palazzetto Flaminio, i cantieri mirano a migliorare l’accessibilità della zona tra via Tripoli, via della Fiera e in generale del centro storico.
Si aggiunge all’elenco anche un nuovo parcheggio interrato Tripoli, che sorgerà in piazzale Marvelli a servizio del Parco del Mare.
Nonostante i tempi non di breve durata, la città si organizzerà per non interrompere la circolazione.
Nuova viabilità significa nuovo arredo urbano.
Infine, si potrà usufruire di una nuova fruibilità dei percorsi ciclabili e pedonali di piazzale Cesare Battisti, alla Stazione centrale – intervento cofinanziato nell’ambito del progetto regionale Bike to work.
Si avranno il completamento dell’adeguamento dei marciapiedi, dell’accessibilità ciclabile, piantumazione di circa 80 alberi nei viali e giardini.
E questo è solo un riassunto.
Come potete immaginare, non possiamo che essere più felici della Rimini che verrà!
Non vediamo l’ora che possiate venire a vederla anche qui, di persona.