Alla scoperta di Monte Titano

Oggi torniamo alla scoperta del nostro territorio, concentrandoci su Monte Titano.

È impossibile non notarlo: Monte Titano svetta su una porzione molto ampia del territorio riminese.

È possibile scorgerlo anche a diverse decine e centinaia di chilometri, nelle giornate più limpide.

"È

Monte Titano si eleva fino a 739 m sul livello del mare.

Monte Titano è diventato quasi il simbolo della Repubblica di San Marino, viste le sue notevoli dimensioni.

Per definizione però è un rilievo montuoso dell’Appennino tosco-romagnolo ed in particolare dell’Appennino riminese, quindi della nostra città.

Si trova proprio a cavallo tra mare e entroterra e può essere raggiunto comodamente da ambo i lati.

Per la precisione, l’aspro sperone calcareo di Monte Titano è situato più vicino al mare rispetto alla catena degli Appennini.

Dista dal mar Adriatico soli 13 chilometri!

Dal monte hanno origine torrenti come Rio San Marino e Rio Cando, che confluiscono rispettivamente nel fiume Marecchia e nel Marano.

Inutile dire che è un luogo privilegiato dal quale godere tutta la spettacolarità delle colline marchigiane e del Montefeltro, nonché della pianura emiliano-romagnola.

In foto vediamo la seconda torre, la rocca di Cesta o Fratta

In foto vediamo la seconda torre, la rocca di Cesta o Fratta

Sul monte si erigono tre vette.

Su ognuna di esse vi è stata posta una torre, tutte fortificazioni che proteggevano San Marino dai Malatesta di Rimini.

La prima rocca viene chiamata Guaita e risale al X secolo.

È la più antica delle tre rocche.

La seconda, che si erige sul punto più alto, è Torre Cesta o Fratta.

Al suo interno ospitava il corpo di guardia ed è oggi sede del Museo delle Armi Antiche.

La terza e ultima, nonché la più piccola delle tre rocche, prende il nome di Montale.

Quest’ultima ha rivestito maggiore importanza strategica perché in posizione ottimale per le vedette.

Al suo interno c’è una prigione: una stanza profonda 8 metri e accessibile solo dall’alto.

Monte Titano e le sue vette sono un gioiello del nostro territorio

Monte Titano e le sue vette sono un gioiello del nostro territorio

Monte Titano è patrimonio dell’umanità UNESCO.

Ebbene si, dal 2008 questo monte è a tutti gli effetti stato inserito dall’UNESCO nella lista dei patrimoni dell’umanità – in coppia con il centro storico di San Marino.

La motivazione è orgogliosamente prestigiosa: “testimonianza della continuità di una repubblica libera fin dal Medioevo”.

Inutile dire che Monte Titano ha sempre fatto valere la propria importanza, garantendosi un posto nella storia di tutto rilievo.

Come suggerito in passato, non possiamo che consigliarvi la visita di questi splendidi luoghi almeno una volta nella vita.

 

Venite a trovarci qui a Rimini, da dove partiremo alla scoperta anche di Monte Titano!