Le antiche origini della Festa di Halloween

Le antiche origini della Festa di Halloween

Le vere origini della Festa di Halloween risalgono ad antiche tradizioni celtiche tutt’altro che ludiche.

Oggi infatti conosciamo principalmente il lato più divertente e commerciale di questa ricorrenza, che la fa quasi assomigliare ad un carnevale o ad una sfilata di maschere ispirate ai film horror.

In realtà tutto iniziò in una Irlanda dominata dai Celti, terra che nell’800 migliaia di migranti si ritrovarono ad abbandonare, dirigendosi verso gli Stati Uniti dopo una pesante carestia.

Un popolo di pastori e agricoltori che, legati alle loro tradizioni ed alla loro terra, portarono in America i simboli di una antica festività chiamata Samhain.

Samhain non era altro che la celebrazione della fine della stagione dei raccolti e dell’inizio del lungo e freddo inverno; per questo popolo infatti l’inizio di un nuovo anno risaliva al 1 novembre; una sorta di capodanno Celtico.

Il nome che tutti noi conosciamo, ovvero Halloween appunto, deriva dall’irlandese Hallow Eve, cioè Vigilia dei Santi e cade proprio il 31 ottobre.

Nulla a che fare quindi con il calendario di oggi o con le festività legate al cristianesimo; si trattava di una ricorrenza totalmente pagana e si festeggiava con grandi falò notturni.

Il tema ricorrente riguarda la morte, legata sempre al concetto di “fine” (fine dell’anno, fine della bella stagione e inizio dei mesi bui).

Questo concetto veniva in un certo senso esorcizzato da un altro rito, ovvero quello dell’intaglio degli ortaggi che, in origine vedeva l’utilizzo delle rape, e poi si è trasformato nel più famoso e suggestivo intaglio della zucca.

Jack-O’-Lantern

La riproduzione del volto simbolo di Halloween prende il suo significato dalla leggenda di “Jack Lanterna“, un fabbro irlandese che ebbe un incontro col diavolo.

La leggenda narra che Jack, bevitore accanito, incontrò il Diavolo lungo il suo cammino. Quando egli si apprestò a rubargli l’anima, Jack chiese un ultimo desiderio: trasformarsi in moneta per concedergli un’ultima bevuta.

Le antiche origini della Festa di Halloween2

Calco in gesso di una antica lanterna conosciuta come “Rapa Fantasma”

L’astuzia del fabbro rese prigioniero il Diavolo ed al momento della sua morte non gli fu concesso di entrare né in paradiso, per aver condotto una vita fatta di inganni e bugie, ma né tantomeno all’inferno.

Jack si trovò dunque a vagare per le anime disperse con un tizzone di fuoco in mano, ed in cima una rapa vuota.

La sua lanterna creata con l’ortaggio vuoto illuminato internamente gli diede il soprannome di “Jack-O’-Lantern.

Non c’è Festa di Halloween senza “Dolcetto o Scherzetto”

Una volta divenuta celebre in America e poi piano piano anche in tutto il resto del mondo, la festa di Halloween si è amalgamata ad altre tradizioni e usanze derivanti da diverse culture e religioni.

La classica domanda che viene rivolta alle famiglie che aprono la porta dopo il suono del campanello è proprio “Dolcetto o Scherzetto“?

Questa rito iconico pare abbia origini da antiche tradizioni medievali del cristianesimo.

Nelle notti tra 31 ottobre , 1 e 2 novembre era infatti un’usanza per i mendicanti bussare alla porta delle famiglie per elemosinare del cibo in cambio di una preghiera. Alle famiglie che rifiutavano la richiesta venivano augurati scongiuri e maledizioni.

Da qui poi divenne “Trick or Treat” frase che più allegramente introduce i bambini travestiti a chiedere dolcetti durante i festeggiamenti nel vicinato.