Un ricettario tratto dal giardino è realtà a Casola Valsenio, in provincia di Ravenna.
Vi abbiamo parlato spesso del nostro orto e della cura che riserviamo ai prodotti della natura.
Non è un caso quindi che oggi vi parliamo di una realtà già nota, che vo consigliamo di visitare presto.

Le aiuole del Giardino delle erbe a Casola Valsenio
Riconoscere, apprezzare e cucinare le erbe.
È e deve essere di fondamentale importanza!
Si tratta di quei sapere antichi che vanno prima acquisiti e poi trasmessi.
La cucina povera di cui tanto si parla è tutt’altro che povera.
Anzi, è ricchissima di nutrienti sani e puri.
Nulla fa bene quanto le erbe appena raccolte dal campo.
Ed è molto semplice piantarle e prendersene cura, basta imparare qualche trucchetto ed il gioco è fatto.
Il Giardino delle erbe di Casola Valsenio conserva e promuove proprio la bellezza e la bontà delle radici romagnole.
Le erbe spontanee, in primis, possono essere utilizzate ricette creative, mentre quelle officinali insaporiscono a dovere le nostre pietanze.

Una veduta del paesaggio che caratterizza Casola Valsenio
Il Giardino delle erbe di Casola Valsenio fonda sulle erbe la propria identità.
Si tratta infatti di un posto intanto bellissimo da visitare: le aiuole colorate e profumate si affacciano sui calanchi e la valle.
La cornice in cui si è immersi è veramente suggestiva!
In questo contesto si può godere di una splendida vista e di tutta la tranquillità possibile, lontani dalla città e dalla ‘confusione’.
Le 500 specie differenti di erbe ospitate dal Giardino sono tutte consultabili sul sito ufficiale e fanno parte di uno storico importante.
Alcuni cespugli di timo e rosmarino hanno ormai più di 40 anni!
Sono presenti quasi dalla fondazione, avvenuta nel 1975 da parte di Augusto Rinaldi Ceroni.
L’organizzazione spaziale è ora suddivisa per stagione e viene accompagnata da un percorso tattile e olfattivo.
Veniamo quindi a conoscere anche odori e sapori, che spesso hanno influenzato il nome con cui le erbe vengono riconosciute.

Il fondatore Augusto Rinaldi Ceroni
Un sapere antico che ha aiutato la popolazione.
La conoscenza dei ‘prodotti’ dei prati e del bosco ha per millenni sfamato l’uomo, come ha sempre sfamato le famiglie rurali romagnole.
Dalle zuppe ai crescioni fino alla pasta: le erbe come le rosole, gli stridoli, il radicchio, la rucola, l’ortica sono le più famose ma ne esistono tantissime! Tutte da scoprire!
E perché non farlo di persona a Casola Valsenio al Giardino delle erbe?