Si è da poco concluso il viaggio di Artribune a Rimini.
La celebre testata di arte e cultura contemporanea ha portato alcuni ospiti alla scoperta della nostra città.
Dall’11 al 13 novembre scorso, la storica dell’arte e giornalista Marta Santacatterina ha guidato un viaggio all’interno dell’intero territorio Riminese.

Artribune ha presentato una personalissima e speciale guida della città
Sogni e disegni di una città che rinasce.
Così è stata intitolata l’iniziativa di Artribune.
Protagoniste? Rimini e la Romagna, come territori ricchi di scoperte, arte contemporanea e Borghi trasformati in laboratori creativi.
Nell’ultimo decennio la nostra città ha cambiato volto grazie a forti investimenti destinati alla cultura e alla bellezza.
Ora il centro storico è un vero e proprio gioiello da visitare.
Nello specifico, questo Artribune Travel ha proposto un itinerario nei luoghi della rinascita.
Tutte gravitano attorno alla figura di Federico Fellini, alle sue visioni oniriche e misteriose e alla nuova scena artistica contemporanea internazionale.
Fellini è ricordato infatti come sceneggiatore di Amarcord, ma non tutti conoscono come artista visivo.
Nell’itinerario proposto, un percorso esclusivo sul nostro territorio, i partecipanti sono stati accolti da artisti e direttori di musei.

I luoghi che riguardano arte e cultura sono tantissimi e in continua crescita
Il programma pensato da Artribune è vario.
Dalla guida locale nel Borgo di Santarcangelo di Romagna, a quella nel museo diffuso I Luoghi dell’Anima nel Borgo di Pennabilli, fino al pernottamento presso il Grand Hotel di Rimini.
Il programma è stato molto vasto e vario.

Artribune ha attraversato il riminese, tra centro città e territorio circostante
Vediamo cosa è stato visitato.
Venerdì 11:
- studio di Massimo Pulini – artista, storico dell’arte e docente – a Montiano (nei pressi di Gambettola);
- studio di Roberto Paci Dalò – sound artist, artista visivo, compositore, regista – sulle colline attorno a Rimini, a pochi passi da San Marino;
- PART, due antichi palazzi simbolo del potere medievale, restituiti al loro splendore architettonico, che racchiudono una collezione d’arte contemporanea;
- Giardino delle sculture del PART, percorso espositivo che ne integra la proposta con uno spazio pubblico en plein air;
- Grand Hotel di Rimini, luogo costruito nel 1908, ricco di storia (dove gli ospiti hanno pernottato).
Sabato 12:
- borgo medievale di Santarcangelo di Romagna, con un itinerario dedicato all’opera di Tonino Guerra e ai recenti interventi di street art;
- Pennabilli, posizionata nella parte alta del Montefeltro;
- Luoghi dell’anima, ideati dallo stesso da Tonino Guerra;
- Mondo di Tonino Guerra, spazio museale ricco di opere pittoriche, ceramiche e scultoree.
Domenica 13:
- Fellini Museum, dislocato nelle sue sedi di Castel Sismondo, il Palazzo del Fulgor e l’area di Piazza Malatesta.
Un onore vedere Artribune presentare la nostra Rimini con un viaggio – che qui abbiamo provato a riassumervi – così magico.