Il mensile tedesco “Der Feinschmecker” esalta la cucina romagnola

Il raffinato mensile tedesco “Der Feinschmecker” dedica sedici pagine del suo magazine alla cucina emiliano-romagnola.

Il reportage in lingua tedesca guida il lettore alla scoperta dell’enogastronomia mondiale e nel mese di aprile 2022 si concentra sul territorio emiliano-romagnolo.

Un grande traguardo per le nostre eccellenze territoriali, famose ed apprezzate in tutto il mondo.

La copertina di aprile di “Der Feinschmecker”

La copertina di aprile di “Der Feinschmecker”

“Der Feinschmecker” significa “Il Buongustaio”.

Seguita da circa 500 mila lettori al mese, la rivista “Der Feinschmecker” si pone come importante vetrina per raccontare ed esporre il proprio patrimonio, sia che si tratti di cucina sia che si parli di viaggi. Il mensile raggiunge principalmente paesi come Germania, Austria e Svizzera (tedesca).

Nel titolo presente in copertina viene ripreso un passaggio chiave dell’articolo redatto dal giornalista Stefan Mainwald: “Emilia Romagna – prosciutto, Parmigiano, pasta, vino: tour primaverile nella più bella regione italiana del gusto”.

È così che il lettore comincia a sfogliare le pagine di questo numero dedicato alle eccellenze culinarie della Regione Emilia-Romagna.

Il Parmigiano Reggiano è tra i massimi prodotti culinari della nostra regione.

Il Parmigiano Reggiano è tra i massimi prodotti culinari della nostra regione.

“Semplicemente paradisiaca. Opulenza e raffinatezza, amore per la tradizione e varietà di sapori”.

“In Emilia Romagna tutto ciò trova la sua perfetta sintesi. Un viaggio attraverso la cucina italiana locale, che con il tempo ha guadagnato in raffinatezza come per la pasta e il leggendario Lambrusco”.

Dalle paste ripiene alle eccellenze dei vigneti della nostra regione: l’articolo evidenzia tradizione e raffinatezza tra i massimi valori che contraddistinguono i prodotti delle nostre terre.

La Regione Emilia Romagna conta anche un record: maggior numero di prodotti certificati d’Europa e al mondo, con i suoi 19 prodotti DOP e 26 IGP.

Dal 19 al 24 settembre scorso, Stefan Mainwald è stato guidato nei territori di Parma, Reggio Emilia, Bologna e Rimini durante un educational tour(a cura di Apt Servizi Emilia-Romagna, con la collaborazione di Bologna Welcome e Visit Rimini).

Mainwald l’ha descritto così: “un viaggio lungo la Via Emilia, dai grandi orizzonti della bassa parmense fino ai dolci declivi dell’entroterra riminese, alla scoperta dei sapori autentici dell’Emilia Romagna”.

“Der Feinschmecker” cita anche il Lambrusco

“Der Feinschmecker” cita anche il Lambrusco

L’articolo di “Der Feinschmecker” è un percorso immersivo nella nostra regione.

I sapori distintivi dell’Emilia-Romagna sono emersi dalle occasioni di conoscenza di produttori e chef locali, che portano avanti la tradizione culinaria in maniera ecologica e sostenibile.

Il racconto è completato dal lavoro del fotografo Andrea di Lorenzo, che attraverso le sue fotografie restituisce in immagini l’essenza dell’enogastronomia regionale tra qualità, gusto ed unicità.

Uno spazio viene destinato anche ai panorami boschivi e ai giovani viticoltori, che hanno intrapreso un percorso di riqualificazione dell’immagine dei vigneti del territorio grazie a colture biologiche, vendemmia manuale e tempi di riposo più lunghi. Il tutto celebrato anche alla manifestazione Vinitaly 2022.

 

Tutto il mondo celebra, insieme al mensile “Der Feinschmecker”, l’immenso patrimonio della nostra Emilia-Romagna.

E non possiamo che consigliarvi di venire a provare le nostre eccellenze direttamente qui a Rimini.

Nel frattempo vi diamo appuntamento al prossimo giovedì.