Torniamo a parlare della nostra Rimini e lo facciamo con la nuova iniziativa del Cinema Settebello dal titolo “Fuori programma“.
Riparte questa serie di appuntamenti che già negli anni precedenti aveva raccolto tante adesioni.
Oggi vi lanciamo l’iniziativa, con l’augurio che possiate venire a Rimini a vedere uno di questi magici film.

Un interno del Cinema Settebello di Rimini
Da ieri e per una serie di mercoledì, riparte “Fuori programma”.
È infatti iniziata ieri la sequenza di film che si alterneranno di mercoledì in mercoledì al Cinema Settebello.
Proprio ieri ha inaugurato il ciclo il capolavoro del macabro di Alfred Hitchcock “Psycho” del 1960.
“Psycho” racconta la storia di Norman Bates – interpretato del bravissimo Anthony Perkins – attraverso gli ambienti della sua casa e del motel adiacente.
La trama è avvolta attorno alla figura di questo tassidermista e voyeur e della splendida Janet Leigh, che interpreta magistralmente il personaggio di Marion Crane.
Memorabile è la scena della doccia: 45 secondi che hanno fatto la storia del cinema e che ancora scuote tantissimi spettatori.

La serie “Fuori programma” continua fino a mercoledi 14 dicembre
Vediamo insieme un po’ la serie pensata per “Fuori programma”
Mercoledì 26 ottobre vi aspetta “Videodrome” di David Cronenberg.
Questo capolavoro girato in Canada ed uscito nelle sale nel 1983 è un altro grande classico, imperdibile.
Il protagonista è Max Renn, il proprietario di una rete televisiva.
S’imbatte nella realtà di Videodrome e tutto cambia.
La pellicola ci propone sicuramente un’intensa riflessione sulla censura e sulla distribuzione televisiva.
Mercoledì 9 novembre sarà proiettato “Casco d’oro” di Becker, uscito in Francia nel 1952.
Mercoledì 23 novembre sarà la volta di “Fino all’ultimo respiro” di Jean-Luc Godard, del 1960.
Mercoledì 14 dicembre, appuntamento conclusivo, è invece dedicato alla pellicola “Cantando sotto la pioggia”, film del 1952 di Stanley Donen.

Tornate vivere il grande cinema con “Fuori programma”
Tutti questi film celebrano il cinema d’autore e provengono dalle pellicole restaurate dalla Cineteca di Bologna.
Così il Cinema Settebello persegue il desiderio di trasformarsi in un piccolo polo culturale, un luogo dove poter vedere il cinema come veicolo per estendere la cultura, per far crescere, sviluppare un confronto attivo e soprattutto, creare nuove idee per il futuro.
Sono stati compiuti passi da gigante in questi ultimi anni e il pubblico si è sempre dimostrato attento e partecipe, contribuendo alla crescita di questo luogo.
Il Settebello offre sempre un’ampia programmazione d’essai, rassegne, eventi, mostre, conferenze, spettacoli di danza, esposizioni fotografiche, perfomances, presentazioni di libri, cinema per le scuole, laboratori di elaborazione video, concerti, spettacoli teatrali e molto altro.
Tutta la multiculturalità dei linguaggi artistici si intreccia così con il cinema, la “settima arte”.