I nuovi orizzonti del Parco del Mare di Rimini

Quando pensiamo a Rimini pensiamo subito al mare: dalla loro unione non poteva che nascere il Parco del Mare.

Prototipo del Parco del Mare di Rimini

Prototipo del Parco del Mare di Rimini

Il Comune di Rimini persegue la sua volontà di rigenerare il territorio, spingendosi verso le nuove tendenze attente allo sviluppo green, eco-sostenibile e sostenitore dell’ambiente.

Lo spazio che divide città e mare si apre ora a questo nuovo ambiente, il Parco del Mare appunto, nuova oasi che possa far comunicare centro urbano con territorio.

Il Parco del mare è una scommessa per Rimini.

Alcuni cittadini che percorrono il parco

Alcuni cittadini che percorrono il parco

Parliamo di un ampio progetto ed un consistente investimento che puntano a rigenerare tutta la fascia del Lungomare, da Nord a Sud.

Quale miglior modo per ripensare questi luoghi se non creare una nuova area verde, una barriera a proteggere dalla viabilità.

L’obbiettivo è migliorare la qualità del comfort urbano e creare nuovi collegamenti fra città e mare.

Il Comune si impegna quindi a creare cordoni dunali con vegetazione costiera autoctona, elementi marini per antonomasia.

Il Parco del Mare è ovviamente destinato a cittadini e turisti, che lo si percorra a piedi o in bici, che lo si usi per una sosta o per svago e tempo libero.

Al Parco del Mare ci si può allenare in esterna

Al Parco del Mare ci si può allenare in esterna

Una nuova area verde per un nuovo benessere.

Lo spazio, che valorizza contemporaneamente ambiente costiero e centro urbano, è fruibile tutto l’anno: abbraccia sia la stagione estiva, preferita dai turisti, che i mesi invernali.

Il complesso finale coinvolge anche la spiaggia, con annessa riqualificazione degli stabilimenti balneari; prevede aree per lo sport e palestre a cielo aperto.

Numerose sono le postazioni allestite, ognuna con un compito ben preciso:

  • piazzette di comunità, spazi destinati alla socialità;
  • workstation, aree con sedute a sgabelli e tavoli alti, ottimi per chi vuole dedicarsi allo smartworking con vista suggestiva;
  • salotti relax, zone con poltroncine e tavolini bassi per riprodurre la sensazione di trovarsi a casa;
  • isole fitness, che ricordavamo prima, che vanno incontro a coloro che sono appassionati al fitness outdoor.

Tutto l’assetto del Parco del mare si affianca alla serie di interventi che il Comune di Rimini sta attuando sul territorio:

il progetto PSBO – un grande sistema idrico fognario di depurazione che arriva fino a 40 metri sottoterra – e il Piano di salvaguardia della balneazione.

Alcuni cittadini che percorrono il parco

Alcuni cittadini che percorrono il parco

Tantissime sono le attività ed i progetti in programma che hanno il fine di riqualificare e ripensare gli spazi cittadini.

Il Parco del Mare è sicuramente tra i lavori più ambiziosi volendo riqualificare i 16 chilometri di lungomare riminese.

 

Non possiamo che aspettarvi a Rimini e darvi appuntamento al prossimo giovedì per altrettante curiosità sul territorio!