Nella settimana dedicata a San Valentino e all’amore non possiamo che parlare di Gradara!
Il suo maestoso castello ma soprattutto il suo splendido borgo hanno fatto da cornice della storia d’amore di Paolo e Francesca.
Oggi quindi andiamo un po’ alla scoperta di Gradara, che si trova a neanche 30 km dalla nostra Rimini.

Una veduta dell’interno del borgo di Gradara
La sua posizione privilegiata le ha portato fortuna.
Gradara è stata fin dai tempi antichi, un crocevia di traffici e genti.
Durante il medioevo la fortezza è stata uno dei principali teatri degli scontri tra il Papato e le Casate marchigiane e romagnole.
Oggi invece, grazie alla sua vicinanza con il mare ed essendo subito nell’entroterra, è una delle principali mete turistiche dell’Italia e di tutta la riviera Marchigiano-Romagnola.
Per la precisione, il Castello sorge su una collina a 142 metri sul livello del mare ed il suo mastio – nonché torrione principale – si innalza per 30 metri.
L’imponente struttura domina l’intera vallata!
Parlando sempre di numeri, Gradara presenta due cinte murarie che proteggono la fortezza, la più esterna delle quali si estende per quasi 800 metri.
È a tutti gli effetti una delle più imponenti della penisola!

Racconti tra il reale e il mistero si intrecciano tra le mura di Gradara
Gradara è una delle strutture medioevali meglio conservate d’Italia.
Perfettamente conservato, il Castello di Gradara ed il suo borgo fortificato rappresentano un gioiello di alto valore storico e culturale.
È un luogo ricco di storia e memorie.
È ancora possibile passeggiare sia all’interno del castello, sia sulle mura merlate, ma anche sul ponte levatoio e nell’elegante cortile.
L’esperienza diretta che si fa di Gradara attraverso anche le visite guidate è veramente magica.
Le sale interne alla rocca ricordano gli splendori delle potenti famiglie che qui hanno governato: Malatesta, Sforza e Della Rovere.

Le sue cinte murarie sono maestose e conservate perfettamente
Quanta storia contiene Gradara?
Tantissima.
La sua costruzione inizia attorno all’XII secolo e nel tempo è stata rivisitata e abitata da tanti grandi nomi della storia.
Questa settimana però ci concentriamo sulla vicenda di Paolo e Francesca, molto lacunosa da un punto di vista storico.
I due protagonisti di cui si parla nei racconti sono sicuramente esistiti ed in tantissimi – tra cui Dante, Boccaccio, Petrarca, Silvio Pellico e D’ Annunzio – hanno proposto le loro versioni letterarie.
Storia e leggenda si intrecciano.
La tragedia di Paolo e Francesca si consuma molto probabilmente nel settembre 1289, tra l’addio dei Malatesta e l’arrivo al potere degli Sforza.

Scoprite il Castello e il borgo nella settimana di San Valentino
Ogni anno il Castello si ‘veste’ di rosso per San Valentino.
Speriamo che possiate visitarla al più presto per scoprire tutto il resto della sua magica storia!