Il plenilunio di Luglio (quest’anno erano eccezionalmente due, generando il fenomeno “Blue Moon”, Luna blu, ricapiterà solo nel 2018!) da quindici anni viene festeggiato a Montefiore Conca in maniera davvero speciale: ecco cosa è Rocca di Luna a Montefiore.
Per questo week-end, infatti, la luna piena sarà festeggiata con rassegna di musiche, arte e teatro. Ma anche lavorando con la memoria e le tradizioni, portando in luce giocattoli antichi creati artigianalmente.
Ci piace segnalarlo perché, come ormai sapete, amiamo evidenziare la costellazione dei castelli fiabeschi del nostro entroterra, dove i Malatesta e Duchi di Montefeltro si litigavano rocche e castelli, come avamposto sui confini dei loro territori.
Montefiore Conca è uno di questi, da poco restaurato e situato in un’altura che, proprio con la luna piena, diventa scorcio pittoresco dalla bellezza infinita.
“…Piccolo borgo dell’entroterra Riminese, un tempo era un importante avamposto dei Malatesta con una maestosa rocca (iniziata nel 1307 e finita di costruire nel 1337 da Sigismondo Malatesta) che domina con la sua imponente mole, tutta la zona circostante. Montefiore, però non è famoso solo per la sua bellissima rocca ma anche per il famoso santuario alla Madonna (Cella di Bonora che ogni anno viene visitata da migliaia di fedeli) dove vi è un antico dipinto con la Madonna che allatta suo figlio”.
From Wikipedia