Escursioni entroterra Rimini: Cristian ci guida alla bellezza!

escursioni entroterra rimini

Ciao a tutti amici dell’hotel Corallo Rimini!

Eccoci qui a raccontare qualcosa di nuovo sulla nostra filosofia dell’accoglienza, che, come avete capito, non è uno standard. Si tratta di un modo diverso di progettare una vacanza, con tante ricche e nuove sfumature che comprendono un piacevole approccio alle nostre bellezze del territorio.

L’offerta All-Inclusive e la gita nell’Entroterra

Già dall’anno scorso, nella nostra ricca e variegata offerta all-inclusive estiva, comprendiamo un’escursione. I nostri clienti possono scegliere tra la Rimini storica,  raggiungibile a piedi e sconosciuta ai più, oppure un borgo della nostra Romagna: San Leo, Saludecio o Longiano. Un’ altra meravigliosa possibilità di scelta è Ravenna, per lasciarsi abbagliare dalla ricchezza dei mosaici e delle cattedrali bizantine.

Ciò che ci piace raccontarvi oggi è anche la modalità in cui i nostri ospiti si cimentano nella scelta dell’escursione: all’arrivo, o comunque dopo essersi confrontati con gli amici e famigliari, essi scelgono la loro escursione  scrivendo la meta preferita su un biglietto. Poi lo inseriscono dentro ad una panciuta urna di vetro.

Cristian, il nostro cantastorie, ha scelto per voi mete meravigliose!

Chi ci segue sa che Cristian, la nostra guida cantastorie, rappresenta un mix fantastico tra cultura, conoscenza, professionalità e…irrefrenabile simpatia romagnola. Le nostre gite saranno occasione per arricchirsi dal punto di vista culturale e fare il pieno di divertimento ed entusiasmo.

Ecco il programma della settimana!

LUNEDI

Passeggiata a Saludecio, con i suoi bellissimi murales che ci raccontano la storia dell’Ottocento, il secolo che ha cambiato il mondo! Senza dimenticareSanto Amato Ronconi, il santo pellegrino che si è recato 5 volte (nel 13° secolo) a Santiago di Compostela.

PASSEGGIATA al Borgo San Giuliano

Una visita guidata tra stradine dall’atmosfera medievale, murales felliniani, storie di marinai e pescatori, senza dimenticare l’immancabile Ponte di Tiberio.

MARTEDI

Oggi andiamo a Ravenna, la storia raccontata dai mosaici. Una passeggiata nella capitale della Romagna, tre volte capitale di tre imperi.

GIOVEDI

San Leo, un borgo, un mito scolpito nella viva pietra”

I segni dell’uomo (e della natura) impressi nella roccia fin dall’epoca preistorica. Luoghi aspri e affascinanti che hanno visto il passaggio di Dante, San Francesco, Cagliostro. Paesaggi da ammirare in profondità, chiese millenarie, un severo castello, altari sacrificali preistorici dimenticati dal tempo, vicoli e angoli pieni di poesia.
San Leo è un paese fatto di pietre appoggiato sulla pietra a cui è totalmente legato il suo destino… è come se galleggiasse su un’enorme zattera rocciosa.
La Rimini romana: i monumenti, gli edifici, le piazze, la vita e le abitudini, le curiosità dell’epoca romana, 2000 anni fa. Con piccole incursioni in dialetto riminese per alleggerire la solennità del momento ….

VENERDI

Passeggiata a Longiano, nel cuore pulsante della Romagna. Un tuffo nella signoria dei Malatesta accompagnati, tra l’altro, dalle gesta del brigante romagnolo più famoso: Stefano Pelloni, conosciuto come “il Passatore” che ha occupato il paese durante le sue scorribande, lasciando anche un segno a ricordo del suo passaggio!

SABATO

RIMINI Felliniana: passeggiata dal centro della Marina alla città antica. Percorreremo la pista ciclabile che ci porterà a visitare l’Anfiteatro Romano, il Tempio Malatestiano, Piazza Tre Martiri, Arco d’Augusto per poi tornare verso mare. Durante il percorso racconti di vita vera, poesie dialettali, foto d’epoca e l’immancabile Federico Fellini.