Vi è mai capitato di sentirvi dire “Sei proprio un Asino”?
Probabilmente vi sembrerà strano ma, nonostante le credenze comuni, in realtà gli asini sono animali molto intelligenti, calmi, controllati e socievoli.
I Ciuchini sono fisicamente ben predisposti a relazionarsi con le persone, grazie alla loro caratteristica struttura più bassa rispetto a quella di un cavallo, ma comunque resistente; basti pensare che nella tradizione contadina sono stati sfruttati per decenni nel trasporto di materiale pesante e per compiere lavori faticosi.
Per tutti questi motivi gli asini sono sempre più utilizzati da strutture che applicano la Pet-therapy o dalle Fattorie Didattiche.
Onoterapia
La pratica che vede l’utilizzo degli asinelli per la Pet-therapy si chiama Onoterapia ed è proprio grazie alla speciale empatia che si viene a creare tra l’animale e l’uomo che le pratiche messe in atto si rivelano molto efficaci.
Gli obiettivi principali riguardano sia la sfera emotiva (ad esempio la gestione delle emozioni, l’affettività, lo sviluppo di relazioni non-verbali con l’animale), ma anche quella motoria (sviluppo della psicomotricità come l’equilibrio, i riflessi e la coordinazione).
Presso Casa Macanno, la struttura situata nell’entroterra riminese che l’Hotel Corallo Rimini ha scelto come meta per le sue uscite didattiche settimanali, viene quotidianamente applicato questo metodo sia per i bambini che vengono in visita, che per gli ospiti della struttura (affetti appunto da ritardi mentali o sindrome di Down).
Per chi fosse interessato a partecipare alla gita, ecco di seguito i dettagli di come si svolge la giornata:
- Tutti i giovedì estivi alle ore 15.00 si partirà dall’Hotel Corallo Rimini con i propri mezzi e merenda al sacco (dolce o salata) preparata con tanta cura dal nostro Chef d’eccezione;
- Ore 15.30 Eugenio, la guida del progetto “Mille Orti per la città”, vi darà il benvenuto e vi introdurrà l’iniziativa;
- Ore 16.00 ci sarà un laboratorio con un educatore che vi farà scoprire il mondo delle api, degli orti e degli animali;
- Ore 17.00 per chi vuole può godersi una gustosa merenda nell’area verde di Casa Macanno oppure tornare in Hotel
Sarà un’occasione unica per toccare con mano l’autenticità di questo posto e di osservare dal vivo le pratiche della Pet-Therapy.
Il concetto di Pet-Therapy, ovvero la terapia con gli animali, è stato scoperto dallo scienziato Boris Levinson quando, negli anni ‘60, iniziò ad utilizzarli con i bambini facilitandone i metodi di apprendimento e semplificandone i processi di cura.
Anche all’interno di Casa Macanno questo metodo viene adoperato a sostegno del percorso di integrazione sociale dei ragazzi con difficoltà: oltre a prendersi cura, giorno dopo giorno, degli animali con attenzione e affetto, restano al loro fianco anche durante le visite di scuole o gruppi di bambini.
Oltre alle asinelle Giuditta, Giulietta e Clementina, chi visita casa Casa Macanno potrà conoscere anche delle simpatiche ochette e le galline!
La moda del Ciuchino
Se siete indecisi su quale animale da compagnia adottare presso la vostra famiglia, non fermatevi a prendere in considerazione solo gatti, cani o pesci rossi.
La nuova tendenza per chi vive in campagna o ha ampi spazi all’aperto pertinenti alla propria abitazione, infatti, è proprio quella di accogliere un asinello, o altri tipi di animali da cortile.
Iniziano a svilupparsi sempre di più le competenze degli allevamenti nel dare consigli pratici ed accompagnare la famiglia all’accoglienza di questo tipo di animale, una volta sfruttato per le attività di campagna e per il consumo dei prodotti che se ne possono ricavare, oggi come vero e proprio componente del nucleo familiare.
Sicuramente è noto a tutti il famoso e simpatico Ciuchino del cartone animato “Shrek” oppure, un po’ più retrò, Ih-Oh, l’amico tenero e dolce di Winnie the Pooh.
Questi personaggi di animazione hanno indubbiamente contribuito, soprattutto per determinate generazioni, a modificare il preconcetto antico dell’asino sciocco, dandogli una più idonea connotazione nell’immaginario collettivo.
Vi aspettiamo numerosi al prossimo appuntamento!
Buona giornata.