Buongiorno amici e bentornati su questo blog che parla di turismo in modo differente. Sì, noi non cerchiamo di raccontare esclusivamente le nostre offerte. La nostra è una missione diversa: vogliamo raccontarvi i mille motivi per venire a trovarci! Oggi vi parliamo del paesino protagonista della nostra offerta di Pasqua: Montefiore Conca!

Montefiore Conca e la sua rocca
Tre cose da sapere su Montefiore Conca in provincia di Rimini
Vi sveliamo qualche curiosità su questa splendida roccaforte malatestiana. Come forse sapete la Romagna del sud intreccia tutta la sua storia tra due fiumi: il Marecchia e il Conca. Montefiore deve il suo nome a questo fiume e fa parte della scia di comuni e borghi bellissimi che sorgono lungo la sua valle. Capita spesso che questi paesini arroccati nell’entroterra abbiano un castello, una rocca, un simbolo architettonico a dominare le alture del territorio comunale.
La rocca di Montefiore Conca
Monte Fiore infatti accoglie un baluardo difensivo malatestiano che risale al 1337 circa. Il Castrum Montis Floris è un bellissimo castello che sorge su un’altura, molto conteso tra i Malatesta e i Montefeltro. I duchi marchigiani infatti riescono ad impossessarsene intorno al 1450. Il castello è visitabile e d’estate accoglie all’interno meravigliose manifestazioni culturali e musicali come Rocca di Luna.
Il santuario della Madonna di Bonora a Montefiore Conca
Nel territorio comunale di Montefiore Conca, appena varcato il centro del paesino, si raggiunge un luogo di estrema pace e tranquillità: il santuario della Madonna Di Bonora.
Il santuario ha all’interno un meraviglios dipinto, “La madonna del latte” di certificata scuola giottesca riminese, a cui sono attribuiti miracoli e grazie.
Aldilà del credo religioso, si tratta di un luogo dove ammirare dipinti di valore e dal quale godere un panorama mozzafiato.
Montefiore Conca e le erbe spontanee
Intorno a Montefiore Conca la natura è rigogliosissima. A primavera, infatti, sono organizzate intorno alla rocca delle passeggiate guidate da tecnici AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) per scoprire le risorse erbacee del territorio. L’obiettivo è imparare a riconoscere le cime di rovo, i grugni, i fiori d’acacia, tutte le tipologie di ortiche etc… Si impara ad impiegarle in uso alimentare e officinale.
Non perdete la nostra escursione di Pasqua a Montefiore Conca!
Prenotate subito la vostra Pasqua visitando la pagina della nostra offerta.
Noi vi aspettiamo, e anche tutte le meraviglie architettoniche e gastronomiche romagnole non vedono l’ora di mostrarsi ai vostri occhi!