La famiglia di oggi e di ieri nella mostra di Elliot Erwitt a Riccione

Gli spazi della Villa Mussolini di Riccione ospitano, fino al 3 aprile 2022, una retrospettiva del grande fotografo Elliott Erwitt.

La mostra “Elliott Erwitt. Family” – inaugurata il 19 dicembre scorso – è curata da Biba Giacchetti, promossa dal Comune di Riccione, e organizzata e prodotta da Civita Mostre e Musei e Maggioli Cultura in collaborazione con SudEst57.

Si tratta di un evento imperdibile, a poca distanza da Rimini!

Una veduta della mostra "Elliott Erwitt. Family"

Una veduta della mostra “Elliott Erwitt. Family”

Il percorso si dispiega grazie a circa 60 immagini e ripercorre la carriera di Erwitt.

La mostra offre agli abitanti della città e ai turisti una proposta di prestigio, lungo tutto il periodo che va dalla stagione invernale a quella primaverile. I sessanta scatti presenti in mostra offrono allo spettatore una panoramica della storia e dei costumi del Novecento.

La Sindaca di Riccione Renata Tosi ricorda che quella di Erwitt è “una mostra di altissimo livello dedicata ad uno dei mostri sacri della fotografia”.

Dopo i due anni fortemente condizionati dalle difficoltà sorte a causa della pandemia, l’amministrazione vuole non fermarsi e anzi proporre nuove occasioni di scambio culturale.

I luoghi di cultura, come in questo caso Villa Mussolini, sono veri e proprio fulcri di interesse in questa nuova fase di ripartenza post-covid.

Uno scatto di Elliott Erwitt realizzato a Parigi nel 1989

Uno scatto di Elliott Erwitt realizzato a Parigi nel 1989

Parlare del tema della famiglia non è mai stato così importante.

Mai come prima, il concetto di famiglia si è dimostrato relativo e mutevole, universale e particolare.

La contemporaneità ci ha spinti a rivalutare questo termine.

Non si parla più solo di nucleo famigliare, di legame biologico, ma di qualcosa di più grande e complesso, che però fa parte di ognuno di noi.

Questo tema può accendere polemiche, unire e dividere gli animi, ma rimane parte fondamentale della nostra esistenza e della nostra cultura.

Uno scatto di Elliott Erwitt realizzato a New York nel 1959

Uno scatto di Elliott Erwitt realizzato a New York nel 1959

La fotografia può essere un valido strumento di lettura ed indagine.

Questo “mezzo di documentazione” accompagna tutta la storia delle narrazioni del tema della ‘famiglia’.

Quasi ognuno di noi può contare su fotografie che ritraggono i propri avi, nascite, matrimoni o cerimonie, ricorrenze, compleanni.

Altrettanti sono gli album di famiglia che racchiudono e proteggono come scrigni questo insieme di immagini.

Le fotografie di Erwitt all'interno delle sale di Villa Mussolini

Le fotografie di Erwitt all’interno delle sale di Villa Mussolini

Collegandosi a ciò, la curatrice della mostra “Elliott Erwitt. Family” Biba Giacchetti ha costruito un album personale e pubblico, storico e contemporaneo, serissimo e ironico.

Perché si, Erwitt è fortemente ironico e si muove sempre tra surreale e romantico, tra metafore e finali “aperti”.

 

Che aspettate? Il nostro Hotel si trova proprio poco lontano da Riccione.

Approfittate dell’occasione della mostra per organizzare un soggiorno rilassante nella nostra struttura. Vi aspettiamo!

E non perdetevi l’articolo del prossimo giovedì.