Alla scoperta del Borgo San Giuliano di Rimini

Borgo-San-Giuliano_Hotel-Corallo-Rimini_1

Buongiorno e ben tornati sul Blog dell’Hotel Corallo Rimini, come state?

Inutile dirvi che ci mancate tantissimo. In queste settimane stiamo pensando e lavorando su numerosi progetti per i mesi estivi che si esplicheranno in nuovi servizi ed experience tutte da vivere.

Sul nostro sito ci sono una serie di escursioni e di esperienze che abbiamo pensato per tutti coloro che decidono di trascorrere le loro vacanze qui a Rimini e che amano scoprire il nostro entroterra e la nostra città.

Nell’articolo di oggi vogliamo tenervi compagnia raccontandovi qualche curiosità storica riguardo il Borgo San Giuliano di Rimini.

Ne avete mai sentito parlare?

Curiosità storiche sul Borgo San Giuliano

Proprio nel cuore di Rimini, vicino al Ponte di Tiberio, emerge una piccola borgata senza tempo, circondata da mura colorate e molto altro: è il Borgo San Giuliano!

Questo piccolo borgo si trova vicino al fiume Marecchia, da cui si articolano diversi vicoletti, stradine, ristoranti e piazzette.

Borgo San Giuliano nasce intorno all’anno mille ed era conosciuto come l’antico quartiere dei pescatori.

Borgo-San-Giuliano_Hotel-Corallo-Rimini_1

Tra le vie del Borgo San Giuliano

Oggi le case sono molto ricercate ed è davvero un piacere poter passeggiare tra i vicoli e stradine: è il classico esempio di antica edilizia popolare povera ma allo stesso tempo perfettamente ristrutturata.

Il borgo San Giuliano è il luogo ideale per assaporare i sapori tipici della cucina romagnola, respirare uno spirito creativo, poetico e suggestivo.

I Murales di Borgo San Giuliano: storia e curiosità

Una volta che oltrepassate il ponte di Tiberio verrete immersi nel famoso borgo ‘colorato’ di San Giuliano: colori pastello, atmosfere felliniane, muri che ritraggono paesaggi e personaggi del quartiere vi avvolgeranno passo dopo passo!

 

Borgo-San-Giuliano_Hotel-Corallo-Rimini_3

Tra le vie del Borgo San Giuliano

Questa tradizione di decorare le case del borgo inizia durante la seconda edizione della Festa del Borg, quando iniziarono a prendere vita i primi colori vivaci, i primi disegni di personaggi famosi, come Volpina, Sicurezza, Gelsomina e molti altri ancora!

Nel 1994, con la scomparsa di Federico Fellini, la festa del Borgo venne interamente dedicata al regista riminese.

Borgo-San-Giuliano_Hotel-Corallo-Rimini_4

Tra le vie del Borgo San Giuliano

Camminando tra i vicoli nascosti e le piazzette, si può riscoprire il volto insolito e suggestivo del borgo, tra ricordi e ispirazioni felliniane.

Dovete sapere, che i primi murales furono realizzati sulle case più vecchie, così da trasformarle in abitazioni completamente nuove e suggestive.

Se non avete ancora avuto l’occasione di visitare questo bellissimo borgo ve lo consigliamo assolutamente!

Festa De Borg: spettacoli, cucina e molto altro ancora

La Festa de Borg si svolge ogni due anni durante il primo fine settimana del mese di settembre ed è sempre stato uno dei più importanti appuntamenti che ha luogo nella città riminese.

La cucina tradizionale locale è il fulcro principale di questa festa, in quanto osterie e ristoranti preparano menù ad hoc da poter gustare seduti oppure passeggiando per le vie del borgo.

Borgo-San-Giuliano_Hotel-Corallo-Rimini_2

Festa de Borg

Oggi questa festa è l’occasione per costudire e fortificare la memoria di un quartiere forte, pieno di storia e che porta avanti l’usanza insieme alla comunità riminese, che sente il legame con i luoghi in cui è cresciuta ed è sempre pronta a condividerli con chi vorrà visitarli!