“Cartoon Club per la pace” presenta “Una tomba per le lucciole” di Isao Takahata

Torniamo a parlare del Festival Cartoon Club – che ha inaugurato lunedì e includerà eventi fino a domenica – e lo facciamo con il film d’animazione “Una tomba per le lucciole”.

Verrà proiettato questa sera alle 21:00 nel cortile della chiesa di San Giuliano Borgo, qui a Rimini.

Una scena dal film "Una tomba per le lucciole"

Una scena dal film “Una tomba per le lucciole”

Qui all’Hotel Corallo teniamo molto alle questioni del presente.

Per questo ci teniamo a ricordarvi questo evento inserito nella rassegna “Chiostro Estate”, sserie di spettacoli e appuntamenti per tutti i gusti e per tutta la famiglia che si svolge nel cortile della chiesa di San Giuliano Borgo.

Chi ci conosce sa che rivolgiamo sempre un’attenzione speciale a temi come quello della sostenibilità e del rispetto – degli animali, delle altre persone, degli oggetti e dei luoghi.

Non possiamo quindi non occuparci delle grandi questioni contemporanee come la guerra russo-ucraina.

Lo facciamo a modo nostro, consigliandovi la visione del film d’animazione “Una tomba per le lucciole”.

Attenzione però: per i temi trattati e per la crudezza delle immagini, la visione del film è sconsigliata ai minori.

Il maestro Isao Takahata – regista, sceneggiatore e produttore cinematografico giapponese – ci racconta gli orrori della guerra visti dagli occhi di due bambini.

Un film profondo ma anche chiaro e trasparente, come anche la visione dei bambini per l’appunto è.

I personaggi del film d'animazione Seita e Setsuko

I personaggi del film d’animazione Seita e Setsuko

Ma perché “Una tomba per le lucciole” è così imperdibile?

Innanzitutto perché Isao Takahata è cofondatore, insieme a Hayao Miyazaki, del celebre Studio Ghibli.

Questo studio cinematografico di film d’animazione giapponese, fondato nel 1985, è uno dei ‘contenitori’ dei più grandi film d’animazione giapponesi esportati in tutto il mondo.

Non solo, come ricordato prima, il tema del conflitto è un tema reale.

Ma come affrontarlo? Come interrogarsi e discuterne?

La visione di “Una tomba per le lucciole” racchiude un messaggio coraggioso, rigoroso e sobrio; la vicenda della guerra viene trasformata in un film d’animazione, uno strumento tutto nuovo ma non meno autorevole per arrivare a tutti.

La pellicola racconta le vicende di un ragazzo e di una bambina indifesi nei confronti dell’orrore della guerra che, per prima cosa, devasta e impatta su pietà e altruismo sull’animo umano.

Una scena tratta da "Una tomba per le lucciole"

Una scena tratta da “Una tomba per le lucciole”

 La pellicola “Una tomba per le lucciole” viene proiettata questa sera dalle ore 21:00.

“Una tomba per le lucciole” è un’opera esemplare, è manifesto contro la guerra e fa emergere diverse lezioni morali sulla natura umana.

È un capolavoro struggente da vedere assolutamente, un prezioso insegnamento per ogni spettatore

Non mancate all’appuntamento e vi aspettiamo il prossimo giovedì qui sul blog!